Alternanza scuola-lavoro
È un’opportunità di formazione che favorisce nei giovani una più ampia conoscenza del mondo del lavoro ed una maggiore consapevolezza delle proprie attitudini. Scopri di più
CONTATTI
071 899844
E-MAIL
anps03000e@istruzione.it
È un’opportunità di formazione che favorisce nei giovani una più ampia conoscenza del mondo del lavoro ed una maggiore consapevolezza delle proprie attitudini. Scopri di più
Attraverso la trasmissione di informazioni operative ed esperienze tra pari, si supportano i maturandi a gestire ed affrontare con più consapevolezza e meno ansia l’Esame di Stato.
Corsi pomeridiani di arricchimento e potenziamento per affrontare le prove d’esame. Scopri di più
Rispondendo a un’esigenza diffusa e volendo accompagnare i nostri diplomati nel proseguimento degli studi, si attivano, presso la nostra sede, corsi di preparazione in materie scientifiche finalizzati ai test di accesso all’Università.
Il 17 dicembre 2016 è nato un comitato, il Comitato Xenia, gemellato con il Comitato 3 ottobre – onlus cha opera a livello europeo. Formato da 50 alunni, appartenenti a tutte le classi del Liceo, ha come mission la promozione della cultura dell’accoglienza e del rispetto dell’alterità. Tale realtà nasce dall’esperienza vissuta a Lampedusa da…
È il progetto ormai decennale del Centro Servizi per il Volontariato nella scuola per educare alla solidarietà e scoprire il volontariato.
Il progetto, attraverso la musica come disciplina trasversale, concorre a sviluppare competenze in ambiti linguistici, artistici, logico-matematici, su argomenti pluridisciplinari in orario curriculare.
Rivolto alle prime classi, si articolerà nel corso del biennio. L’obiettivo del progetto è lo sviluppo delle competenze di cittadinanza e del senso di appartenenza attraverso lo studio consapevole e approfondito del territorio nelle varie fasi del suo sviluppo.
Il progetto si prefigge di far apprendere un’altra lingua europea, far conoscere una diversa realtà urbana, favorire l’interculturalità, l’autonomia e la crescita personale. La metodologia prevede un soggiorno in famiglia in una città europea presso gli alunni della scuola gemellata.
Attività di problem solving guidata dall’Università di Camerino e rivolta agli studenti delle classi quarte e quinte.